SPAZIO CHIUSO DEFINITIVAMENTE DA LUNEDì 27 GENNAIO 2025

Desideriamo esprimere un sentito e profondo ringraziamento a tutte le persone che, in qualsiasi forma, hanno condiviso e sostenuto questo spazio magico: dalla sua nascita, alla preparazione, fino al suo mantenimento nel tempo. Ogni incontro è stato un dono: carico di gentilezza, trasparenza, emozioni profonde e momenti indimenticabili. Grazie alla luce delle albe e dei tramonti, alla musica, alla scrittura, alle strette di mano sincere e agli abbracci senza fine. Ai piccoli grandi gesti: grazie, scusa, perdono, aiuto. Grazie a chi ha vissuto la sensibilità come forza, la solidarietà come scelta, e la libertà come valore. A chi ha camminato con noi, immune alla malattia della competizione, con il cuore puro e aperto. Oggi, con dispiacere, chiudiamo questo spazio. Ma ciò che abbiamo costruito continuerà a vivere in ognuno di noi. E per questo, con gratitudine, doniamo nuovamente il nostro Book Sharing alla comunità, affinché possa continuare a diffondere bellezza e cultura. Siamo solo di passaggio. Ciò che davvero ci appartiene è ciò che scegliamo di donare.

con orgoglio e soddisfazione, grazie di cuore!

SPAZIO CHIUSO definitivamente
DA LUNEDì 27 GENNAIO 2025

Desideriamo esprimere un sentito e profondo ringraziamento a tutte le persone che, in qualsiasi forma, hanno condiviso e sostenuto questo spazio magico: dalla sua nascita, alla preparazione, fino al suo mantenimento nel tempo. Ogni incontro è stato un dono: carico di gentilezza, trasparenza, emozioni profonde e momenti indimenticabili. Grazie alla luce delle albe e dei tramonti, alla musica, alla scrittura, alle strette di mano sincere e agli abbracci senza fine. Ai piccoli grandi gesti: grazie, scusa, perdono, aiuto. Grazie a chi ha vissuto la sensibilità come forza, la solidarietà come scelta, e la libertà come valore. A chi ha camminato con noi, immune alla malattia della competizione, con il cuore puro e aperto. Oggi, con dispiacere, chiudiamo questo spazio. Ma ciò che abbiamo costruito continuerà a vivere in ognuno di noi. E per questo, con gratitudine, doniamo nuovamente il nostro Book Sharing alla comunità, affinché possa continuare a diffondere bellezza e cultura. Siamo solo di passaggio. Ciò che davvero ci appartiene è ciò che scegliamo di donare.

con orgoglio e soddisfazione, grazie di cuore!

motivation

Vuoi sapere il perché?

Se mi fermo ad osservare le persone in una stazione, per strada, al supermercato, in palestra, in un bar, sono tutte accomunate da un’unica caratteristica, hanno tutte fretta. Se sei sbadato e non vedi lo scattare del verde; un secondo perso equivale ad un clacson, dita alzate e rimproveri. E allora inserisci veloce la marcia e ti scusi di non essere al passo con la prestazione frenetica che ti viene richiesta. Sulla bocca delle persone sento costantemente ripetere: “Non ho tempo!”. Allora mi chiedo: “perché non hai tempo? Quanto in realtà il tempo ce n’è, e a ore. E penso a quante cose facevo da bambino.. ma anche da ragazzo in una sola giornata; Erano lunghe, interminabili, e lasciavano in bocca il positivo di un giorno trascorso. Se sei sbadato e non vedi lo scattare del verde; un secondo perso equivale ad un clacson, dita alzate e rimproveri. E allora inserisci veloce la marcia e ti scusi di non essere al passo con la prestazione frenetica che ti viene richiesta.

Sulla bocca delle persone sento costantemente ripetere: “Non ho tempo!”. Allora mi chiedo: “perché non hai tempo? Quanto in realtà il tempo ce n’è, e a ore. E penso a quante cose facevo da bambino.. ma anche da ragazzo in una sola giornata; Erano lunghe, interminabili, e lasciavano in bocca il positivo di un giorno trascorso. Viviamo in un mondo malato di efficienza, e consideriamo la lentezza come il suo opposto Quando qualcuno faceva domande scomode, del tipo: «È necessario andare così di fretta?» oppure «Abbiamo davvero bisogno di tutte queste cose per essere felici?», lo chiamavano ribelle.

Nel nostro mondo frenetico, iperconnesso, parlare di lentezza sembra essere proprio una rivoluzione. La sentiamo, ma nessuno sembra conoscerla davvero questa parola. Corriamo per raggiungere obiettivi che, una volta acciuffati, nemmeno ci godiamo. Pensiamo subito al traguardo successivo verso cui affannarci. Dobbiamo riappropriarci della lentezza, altrimenti potremmo perderci molto lungo la strada. Non troveremo più il tempo di camminare senza meta, chiacchierare del più e del meno con uno sconosciuto, ammirare la natura intorno a noi o leggere un libro, gustandocelo pagina dopo pagina, o semplicemente pensare, annoiarci, sognare. Perché tutto questo correre ci impedisce di vivere il qui e ora, di essere presenti, fino a ritrovarci estranei da noi.

Quindi, almeno per un giorno, fermati. Guarda ciò che hai intorno. Osserva. Non pensare sempre a tutto ciò che devi ancora fare, pensa a ciò che hai fatto fino ad ora, a dove sei arrivato, altrimenti la tua esistenza si ridurrà a un’eterna corsa senza traguardo. Questo preciso istante della tua vita non tornerà mai più. Rallenta, respira e goditi il viaggio.. sii un ribelle.. e leggi un bel libro. Mi chiamo Tiago e parlo a nome di Nature Lovers. Vi offriamo questo spazio, prendiamocene cura.

Perché Nature Lovers siamo noi, perché Nature Lovers siete voi.

contribution

Vuoi lasciare un contributo?

Come prima cosa rispetta l’ambiente. perché trovare pulito è un piacere ma lasciare pulito è un dovere. Poi se lo ritiene opportuno effettua migliorie a questa area.

free library

Booksharing

Hai un buon libro e credi sia arrivato il momento di condividerlo con gli altri? Ora potrai farlo! Però ricorda di lasciare una dedica prima della tua condivisione.

sharing

Vuoi farci
conoscere?

Per farlo devi semplicemente taggare il nostro profilo aggiungendo l’elemento @natureloverscs alla foto o video
che intendi condividere.

Per farlo devi semplicemente taggare il nostro profilo aggiungendo l’elemento @natureloverscs alla foto o video che intendi condividere.

member of Nature Lovers

Questo spazio era stato offerto da

Tiago Motta

member of Nature Lovers

Questo spazio era
stato offerto da

Tiago Motta